Anno XXI, n. 233
luglio 2025
 
La cultura, probabilmente
ARCHIVIO
Oltre gli stereotipi e i luoghi comuni:
la percezione dell’identità femminile
in Iran, tramite una letteratura sensibile
di Monica Mereu

Temi scottanti e questioni sociali:
il ruolo della letteratura femminile in Iran
tra buie censure e ambigue tradizioni
di Monica Mereu

Un delitto e un mistero da risolvere,
da New York a Torino: un caso
in cui si mescolano buoni e cattivi
di Gilda Pucci

Gli alpini italiani e la presa del Cauriòl
durante la Grande Guerra:
una storia di coraggio, paura e speranze
di Elisa Barchetta

Quando tocca allo psicoanalista
raccontarsi alla sua paziente.
La vera rinascita di un uomo
Gilda Pucci

Dare lavoro a quattro milioni di persone
una mission impossible? Per niente.
Un Vademecum spiega come si può fare
di Elisa Barchetta

Parole, poesia e immagini si uniscono
per raccontare la bellezza e il dramma
di una vita in balia dello Stretto
di Maria Chiara Paone

Il lavoro quotidiano di un avvocato
tra meriti, tante difficoltà ma anche onori.
Tutto narrato dall’occhio di un giudice
di Gilda Pucci

Come si può trovare la felicità?
Svelando il velo di Maya, per una vita
“fuorilegge” in un mondo di apparenze
di Gilda Pucci

La Shoah: un tragico fatto storico
che diventa commovente testimonianza
attraverso gli occhi di due giovani
di Maria Chiara Paone

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy