Anno XXI, n. 227
gennaio 2025
 
In primo piano
Nel lato oscuro della Calabria:
le violenze della ’ndrangheta
Nelle edicole italiane, Pantaleone Sergi
pone ampio accento sul prezzo della paura
di Ivana Ferraro
Nel presente articolo si vogliono passare in esame alcuni degli elementi distintivi di un’opera che, nel complesso, presenta uno straordinario valore civile e civico atto a comprendere l’evoluzione e le conseguenze devastanti di un fenomeno criminale che ha segnato in modo indelebile il territorio calabrese, la ’ndrangheta.
Attraverso un lirismo intenso, pregnante e evocativo di ch...

Questioni di editoria
Sciabaca: il racconto
dell’ultima edizione
La tenacia di Rubbettino
nel diffondere la cultura
di Ivana Ferraro
Si è appena conclusa l’ultima edizione del festival Sciabaca dedicato ai viaggi e alle culture mediterranee, promosso dalla Rubbettino editore, programmato dal 19 al 22 settembre a Soveria Mannelli, la città in cui ha sede la casa editrice.
L’evento, giunto alla nona edizione, ha dato vita a un’im
...
     
La cultura, probabilmente
L’apporto estremamente importante
nell’orizzonte sociologico italiano
di Gina Lombroso ed Ersilia Salerno
Continua l’analisi sulla “Questione femminile” con la necessità
di mostrare i ruoli ricoperti dalle donne nel contesto italiano
di Ivana Ferraro
In questo contributo continuiamo la trattazione riguardante la “Questione femminile”. Nell’articolo precedente, avevamo avuto modo di chiarire anche il contesto italiano. Si è fatto notare come, nel XIX secolo, le donne abbiano recitato ruoli da assolute protagoniste in quella serie di mutamenti che hanno coinvolto l’intero assetto societario (per leggere l’ultimo contributo visita questo link:

   
La recensione libraria
Pier Paolo Pasolini e la sua tensione
fra il bisogno di riferire la verità
e la responsabilità delle conseguenze
Per Armando, Chiaretti mostra
le sfumature dell’intellettuale friulano
di Ivana Ferraro
Una delle figure più complesse e controverse del panorama culturale italiano del XX secolo, Pier Paolo Pasolini, noto pe...
 
   
Un editore al mese
Lotta sociale e movimenti ambientalisti
si muovono con libertà in Ortica editrice
Una realtà editoriale impegnata e attiva
volta a dare differenti spunti di riflessione
di Rosita Mazzei  
La letteratura è il mezzo che, da sempre, gli uomini adoperano per evadere dalla propria quotidianità. Al medesimo tempo, però, è impiegata per allargare i confini mentali del pubblico, portandolo ad accrescere...

Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy