La mission e il catalogo di una casa editrice
che vuole indagare “gli spazi acuminati del sapere”
di Ivana Ferraro
Il presente contributo analizza il progetto di Aculei Edizioni, giovane casa editrice, che assume gli aculei dell’istrice come simbolo di difesa e resistenza, interpretando i libri come strumenti capaci di proteggere e stimolare.
Il catalogo, articolato in cinque collane dai nomi ispirati a piante spinose, traduce in metafora la vocazione a un sapere critico e pungente.
Nato da...
I caffè letterari sono da sempre luoghi di fermento culturale e intellettuale, spazi in cui scrittori, filosofi, artisti e pensatori si sono riuniti (e continuano a farlo) per dibattere idee, condividere opinioni e creare movimenti culturali di grande impatto.
Dalla loro nascita in Europa nel XVII secolo...
Curato da Lissi, Neri e Fantozzi e pubblicato da Armando editore
un libro che unisce filosofia, psicologia e testimonianza umana
di Ivana Ferraro
Il volume Storie di una vita. La storia di un amore eterno (Armando editore, 2024, pp. 80, € 10,00), curato da Cinzia Lissi, Jessica Neri e Alessandra Fantozzi, rappresenta un esempio significativo di come la scrittura possa diventare strumento di elaborazione del lutto e di costruzione comunitaria della memoria.
Attraverso la vicenda di Katiuscia Giannessi, madre, compagna e amica, prematuramente scomparsa a 47 anni, il libro intreccia riflessione filosofica, ana...
Libri come strumenti di accessibilità
e di formazione, inclusione e innovazione
di Ivana Ferraro
L’esperienza editoriale di Homeless Book, attiva dal 1988 come progetto della cooperativa sociale Studioin3, rappresenta un modello paradigmatico di editoria di comunità.
Il catalogo, concepito non secondo...