Anno XXI, n. 235
ottobre 2025
 
In primo piano
Nasce Aculei Edizioni: il libro
come gesto etico e civile
La mission e il catalogo di una casa editrice
che vuole indagare “gli spazi acuminati del sapere”
di Ivana Ferraro
Il presente contributo analizza il progetto di Aculei Edizioni, giovane casa editrice, che assume gli aculei dell’istrice come simbolo di difesa e resistenza, interpretando i libri come strumenti capaci di proteggere e stimolare.
Il catalogo, articolato in cinque collane dai nomi ispirati a piante spinose, traduce in metafora la vocazione a un sapere critico e pungente.
Nato da...

Questioni di editoria
Caffè letterari:
luoghi di cultura
Come si presentano oggi
questi spazi di dibattito
di Ivana Ferraro
I caffè letterari sono da sempre luoghi di fermento culturale e intellettuale, spazi in cui scrittori, filosofi, artisti e pensatori si sono riuniti (e continuano a farlo) per dibattere idee, condividere opinioni e creare movimenti culturali di grande impatto.
Dalla loro nascita in Europa nel XVII secolo
...
     
La cultura, probabilmente
La memoria capace di resistere al nulla:
un racconto corale di forza e commozione
tramite la storia di Katiuscia Giannessi
Curato da Lissi, Neri e Fantozzi e pubblicato da Armando editore
un libro che unisce filosofia, psicologia e testimonianza umana
di Ivana Ferraro
Il volume Storie di una vita. La storia di un amore eterno (Armando editore, 2024, pp. 80, € 10,00), curato da Cinzia Lissi, Jessica Neri e Alessandra Fantozzi, rappresenta un esempio significativo di come la scrittura possa diventare strumento di elaborazione del lutto e di costruzione comunitaria della memoria.
Attraverso la vicenda di Katiuscia Giannessi, madre, compagna e amica, prematuramente scomparsa a 47 anni, il libro intreccia riflessione filosofica, ana
...

   
La recensione libraria
L’importante sfida umanistica:
educare per resistere ai populismi
e per ritrovare il senso comune
Edito Armando, Europa e democrazia
nel saggio pedagogico di Augenti
di Ivana Ferraro
Il volume Nuova Europa e democrazia. Il ruolo dell’educazione e degli intellettuali di Antonio Augenti (Armando e...
 
   
Un editore al mese
Homeless Book, una casa editrice
tra impatto cognitivo e innovazione
Libri come strumenti di accessibilità
e di formazione, inclusione e innovazione
di Ivana Ferraro  
L’esperienza editoriale di Homeless Book, attiva dal 1988 come progetto della cooperativa sociale Studioin3, rappresenta un modello paradigmatico di editoria di comunità.
Il catalogo, concepito non secondo
...

Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy