Nuove idee in uno statuto comunale
per valorizzare il centro storico
di Alessandro Milito
Una questione, per essere definita tale, deve essere argomentata, affrontata, dibattuta e sviscerata. Se non lo è, diventa qualcos’altro: una figura retorica, un appunto da tirare fuori dalla polvere ogni tanto. La questione meridionale, argomento per eccellenza di alcune delle menti più valide della cultura e della politica nazionale, ha ormai toccato il fondo: annoia, semplicemente.
Chiude a Roma dopo molti anni.
Avviati i tentativi di salvataggio
di Paride Leporace
Dopo Santo Stefano l’annuncio dai proprietari di una delle ultime librerie aperte nel centro di Roma. Odradek in via dei Banchi vecchi chiude.
«Con meno di 300 euro di incassi al giorno e 2.000 di affitto al mese non si può andare».
Un post su Facebook diventato virale e che ha fatto scattare...
Per Italo Svevo un saggio di Orazio Labbate su una
letteratura che ha unito animi e grandi penne
di Emiliano Peguiron
Orazio Labbate, narratore (Lo Scuru, Suttaterra e Spirdu) e saggista (Piccola enciclopedia dei mostri, Atlante del mistero e Negli States con Stephen King), ha pubblicato recentemente un testo di pregevole fattura dal titolo L’orrore letterario (Italo Svevo, pp. 128, € 15,00).
Ma in che senso “orrore letterario”? Lungi dall’essere un modo per parlare di opere italiane legate all’horror, quest’espressione, come annun...
Ce ne parla l’editore Florindo:
le sfide per arrivare al successo
di Maria Chiara Paone e Mario Saccomanno
Rubbettino editore è una casa editrice nata a Soveria Mannelli, in provincia di Catanzaro, nel 1972. Fondata da Rosario Rubbettino, sin dai primi momenti, questa realtà editoriale è stata capace di espandere i ...