Anno XIX, n. 209
giugno 2023
 
In primo piano
La morte interiore che segna
un corpo che continua a vivere
Per Rubbettino, Annarosa Macrì offre storie
intrecciate e sospese, che hanno confini incerti
di Ginevra Alibrio
Cosa succede alla nostra mente quando invecchiamo? Cosa accade quando i frammenti di una vita non riescono più a tornare al loro posto perché alcuni episodi si dimentica di averli vissuti? Arriva un giorno in cui ci si ritrova a ripercorrere i ricordi come a redigere un inventario, e ogni particolare sembra che venga restituito come un tesoro prezioso.
Quand’è che si inizia a morire...

Questioni di editoria
L'uso dell'Intelligenza
artificiale nell'editoria
Ai dubbi etici e professionali
si contrappongono i vantaggi
di Emanuele Natale
Nell’ultimo periodo, si sente sempre più parlare di Intelligenza artificiale (Ia) e del cambiamento che potrebbe apportare alla quotidianità di ognuno di noi. A causa della diffusione di questo fenomeno, le persone hanno iniziato a chiedersi, sempre con più impellenza, quali opportunità e rischi si possano ce...
     
La cultura, probabilmente
La situazione della Penisola mostra
come le nascite siano in forte calo
e come sia risalita la disuguaglianza
Edito da Rubbettino, un saggio che indaga le cause
dei problemi più stringenti che segnano l’attualità
di Alessandro Milito
Ammettetelo: quante volte vi è capitato di passare un intero viaggio in aereo assediati dalle urla dei bambini, a volte neonati, e di aver imprecato contro i loro genitori incapaci di fermarli o calmarli? E vi sarà pure passato per la testa il pensiero: se non sapete tenerveli che li fate a fare accompagnato da qualche sguardo critico verso i genitori o di stanca complicità verso la persona seduta al vostro fianco? Sì, se vi sentite in colpa forse fate bene. Ma il vost...

   
La recensione libraria
Il nuovo Corriere della Sila:
evidenziare la verità dei fatti
a partire dalla cronaca locale
Il periodico di Saverio Basile mostra
un territorio dalle grandi potenzialità
di Rosita Mazzei
Un giornale nasce con l’intenzione di narrare la realtà che lo circonda. Una testata giornalistica, dunque, rappresenta ...
 
   
Un editore al mese
Franco Angeli: l’impegno eclettico
di un punto di riferimento editoriale
L’identità versatile e professionale
di una realtà in continua evoluzione
di Bianca De Peppo Cocco  
Fondata da ormai sessantotto anni, la casa editrice Franco Angeli riveste tuttora un ruolo di spicco nell’ambito dell’editoria professionale. Specializzata nella pubblicazione di libri e riviste per l’aggiornam...

Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Maria Chiara Paone, Ilenia Marrapodi e Ilaria Iacopino

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy