Anno XXI, n. 233
luglio 2025
 
La recensione libraria
ARCHIVIO
Quando la ’Ndrangheta uccide i giusti
che la combattono. Le tragiche storie
di due coraggiosi militanti comunisti
Giuseppe Licandro

Manipolazione mediatica, disinteresse,
poca informazione. Ecco il pregiudizio
contro coloro che scontano una pena
di Simona Gerace

A settant’anni dalla morte di Gramsci
le sue idee destano ancora l’interesse
degli studiosi sia in Italia che all’estero
di Gaetanina Sicari Ruffo

Abelardo ed Eloisa: dentro un giardino
inesplorato mediante parole e sguardi.
E una grafica dai forti richiami sessuali
di Carmine De Fazio

L’egemonia statunitense ad un bivio.
Come si gestisce il potere nel sistema
globale e la supremazia: in tre ipotesi
di Giorgia Martino

Una lotta storica continua a martoriare
una terra millenaria, madre sfortunata
di due popoli da sempre in conflitto
di Alessandra Morelli

La tumultuosa esistenza di Bassanesi:
l’eroe che con coraggio sfidò il regime
dal cielo, lanciando su Milano volantini
di Valeria La Donna

L’incontro tra giornalismo e filosofia:
l’esperienza di Hegel in una redazione.
E il legame di oggi tra le due discipline
di Roberta Santoro

Quando i fatti impuri si trasfigurano
in affermazioni di libertà e purezza
contro un mondo ancora maschilista
di Raffaella Ateniese

Le operazioni di facciata del Ventennio
e il progetto non realizzato di revisione
della struttura organizzativa statale
di Bonaventura Scalercio

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy