Anno XXI, n. 234
settembre 2025
 
La cultura, probabilmente
ARCHIVIO
Interattività e virtualità: ormai, elementi
della comunicazione degli adolescenti.
Pro e contro, e la necessità di controllo
di Francesca Molinaro

L’emigrazione italiana: un avvenimento
epocale denso di speranze e di tragedie,
ben simile a quello degli immigrati d’oggi
di Carmine De Fazio

Arabi e Israeliani guardate al Sudafrica:
solo se adotterete gli Accordi di Ginevra
potrete raggiungere la “sospirata” pace
di Marco Zappacosta

Sisi: indomita imperatrice d’Austria.
Una storia reale differente dal mito
cinematografico, a partire dal nome!
di Carolina Leonetti

I parametri imprescindibili per valutare
in maniera appropriata un testo scritto.
Purché l’esperienza resti fondamentale
di Daniela Pietragalla

La sempiterna problematica dell’origine
del male: un nodo filosofico e religioso
sul quale l’uomo riflette fin dai primordi
di Michele Rozzi

Va diminuito il differenziale che divide
l’insegnamento scolastico dalla realtà.
I Pon possibile soluzione al problema
di Annalisa Pontieri

L’anoressia “corre” sul web: riflessioni
intorno ai blog nei quali parlano ragazze
che trovano nella rete l’unica confidente
di Vera Gheno

Con Progetto Cultura 2003 i libri decidi
se e quanto pagarli! E solo dopo averli
letti, sulla base delle emozioni suscitate
di Annalisa Pontieri

La rappresentazione cinematografica
dell’handicap e la sua edulcorazione
nella società “politicamente corretta”
di Antonio Tripodi

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy