Anno XXI, n. 234
settembre 2025
La cultura, probabilmente
Chi siamo
Contatti
Editoriale
Prossimamente
ARCHIVIO
In primo piano
Questioni di editoria
La cultura, probabilmente
La recensione libraria
Un editore al mese
LINKS AMICI
ARCHIVIO
L’accoglienza e l’inserimento nell’Italia
del Sud dei migranti che chiedono asilo
in una ricerca sociologica dell’Unical
di Bonaventura Scalercio
Dalla legge “Casati” alle recenti riforme:
un secolo e mezzo di norme e di decreti
che hanno segnato l'istruzione pubblica
di Giuseppe Licandro
Problemi e prospettive delle biblioteche.
E la necessità di una gestione “nuova”
al fine di favorire occupazione e cultura
di Filomena Tosi
Il fenomeno dell’emigrazione resta vivo.
Modernità, pluralismo e urbanizzazione
sono tra le principali ragioni dell’esodo
di Gaetanina Sicari Ruffo
La triste storia di Jerry, rifugiato politico
in Italia, divenuta emblema del razzismo
e della violenza ancora forte nella società
di Francesca Molinaro
La lezione di Lelio Basso: l’importanza
di preservare e ampliare la democrazia
se si aspira a modificare il capitalismo
di Giuseppe Licandro
Nasce un nuovo modo di usare Internet:
chat e blog, forum e video
on demand
,
per una strategia politica all’avanguardia
di Frederic Pascali
Un problema ogni giorno più complesso:
come poter sconfiggere nel Meridione
l’
analfabetismo
culturale che lo circonda
di Gilberto Floriani
Il male nel pensiero di Luigi Pareyson.
Un’indagine profonda nell’antropologia
forse un po’ dimenticata dagli studiosi
di Michele Rozzi
Il ruolo dell’
elearning
nella scuola oggi.
I metodi tradizionali di apprendimento
e i
new media
: come possono convivere
di Francesca Molinaro
Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno
Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi
Direfarescrivere
è on line nei primi giorni di ogni mese.
Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.
Privacy Policy
-
Cookie Policy