Anno XXI, n. 234
settembre 2025
La cultura, probabilmente
Chi siamo
Contatti
Editoriale
Prossimamente
ARCHIVIO
In primo piano
Questioni di editoria
La cultura, probabilmente
La recensione libraria
Un editore al mese
LINKS AMICI
ARCHIVIO
Fabrizio De André: geniale provocatore,
artista e narratore di storie invisibili.
Ma soprattutto “artigiano della parola”
di Alessandra Pappaterra
Un’analisi accurata delle criticità
e delle rigidità della scuola italiana
incapace di stare al passo con i tempi
di Emanuela Rizzuto
Madame Bovary e le poetesse del ’500:
quando vita e letteratura si fondono
e la realtà si trasforma in un romanzo
di Alessandra Pappaterra
Il grande cinema di Giuseppe Tornatore
e le epiche melodie di Ennio Morricone:
il racconto di un perfetto sodalizio
di Aurora Logullo
Raccontare la vita dell’essere umano
attraverso una piccola parte del corpo:
la mano e i mille “volti” delle sue azioni
di Adelina Guerrera
La scienza: le ragioni e i meccanismi
che ne consentono la diffusione
in un viaggio tra presente e passato
di Selene Miriam Corapi
Sei celebri compositori del passato
rivivono con la loro musica immortale
tra le pagine di un saggio coinvolgente
di Angela Patrono
Nei disegni dell’inglese Edward Lear
un grande affresco del Mezzogiorno
alla vigilia del nostro Risorgimento
di Guglielmo Colombero
Tra vicoli, piazze, strade e mercati:
un viaggio “nel cuore” di Palermo
a riscoprirne le radici storico-culturali
di Maria Laura Capobianco
Non solo astronomia: Margherita Hack,
donna illustre e paladina dei diritti civili,
svela un pensiero lontano dalla retorica
di Francesca Ielpo
Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno
Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi
Direfarescrivere
è on line nei primi giorni di ogni mese.
Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.
Privacy Policy
-
Cookie Policy