Anno XXI, n. 234
settembre 2025
La cultura, probabilmente
Chi siamo
Contatti
Editoriale
Prossimamente
ARCHIVIO
In primo piano
Questioni di editoria
La cultura, probabilmente
La recensione libraria
Un editore al mese
LINKS AMICI
ARCHIVIO
Sceneggiatrici, artiste nell’ombra:
il tocco femminile nella settima arte
troppo spesso ignorato o sottovalutato
di Elena Montemaggi
I nuovi libri per bambini: se il gioco
si fa spazio per divulgare e tutelare
i loro diritti e i loro particolari bisogni
di Angela Patrono
Cultura e Bellezza, mito e storia:
oltre il tempo, un dialogo tra donne
riscopre il femminismo autentico
di Maria Rosaria Stefanelli
La figura del lettore che diventa critico,
protagonista in positivo o in negativo
di una continua rielaborazione del testo
di Angela Patrono
Sopravvivere alla violenza più cruda:
viaggio nella capitale dell’illegalità
con un’opera scritta a quattro mani
di Francesca Ielpo
L’affascinante personalità di Gala Dalí,
musa inquietante e amante egocentrica,
ispiratrice di sentimenti contrastanti
di Barbara Taglioni
Tutelare i diritti umani e portare la pace:
un onere e un onore alla portata di tutti
per fare del domani un tempo migliore
di Graziana Pecora
Tra genio e follia: aspetti intimi e tipici
di alcuni tra i più noti artisti della Storia
svelati dall’analisi della loro scrittura
di Barbara Taglioni
Roberto Paterlini, giovane rivelazione,
vede nella scrittura il vero strumento
per emozionare e affascinare i lettori
di Federica Lento
È la tv a mutare la società o viceversa?
La storia e le metamorfosi degli Usa
viste attraverso il piccolo schermo
di Sara Moretti
Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno
Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi
Direfarescrivere
è on line nei primi giorni di ogni mese.
Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.
Privacy Policy
-
Cookie Policy