Anno XXI, n. 231
maggio 2025
 
Un editore al mese
Leggereditore si presenta: in “rosa” e non solo,
per venire incontro ai gusti di ogni tipo di lettore
Donne, autrici e lettrici: l’intento innovativo incontra la tradizione
attraverso un catalogo fornito, giovani autori e prezzi competitivi
di Mariagrazia Parrilla  
Il 29 aprile 2010 Leggereditore si affaccia al panorama editoriale, proponendosi con semplicità e discrezione e mettendo a disposizione di un vasto pubblico la propria esperienza editoriale innovativa. L’innovazione affiora nel dare voce, in particolar modo, all’universo femminile, attraverso la predilezione di autrici ad autori, ritenute in grado di esprimere al meglio le più intime sensazioni insite nell’animo delle donne. L’obiettivo è quello di riscoprire, tra le diverse pubblicazioni, il “romanzo rosa”, considerato meno elevato rispetto alla letteratura tradizionale, ma che ben si colloca sul mercato editoriale, proprio per un ritorno al piacere della lettura, poiché strutturato in maniera semplice e rivolto a qualsiasi fascia di età e di estrazione culturale, anche sulla scia del successo dello urban fantasy statunitense e del chick-lit europeo di oggi.

Un’idea tutta al femminile
È una storia raccontata al femminile, quella relativa al progetto editoriale della casa editrice Leggereditore (www.leggereditore.it): in un decennio post 2000 in cui è ancora aperto il dibattito sulle differenze di genere, essa trova, quindi, la sua giusta collocazione storico-sociale. Fino a due secoli fa, infatti, gli scrittori dei maggiori e meglio noti generi letterari erano tutti uomini, mentre la letteratura femminile passava alla storia con pochi e limitati generi. Il più noto ed antico esempio è quello della lirica: si pensi all’eccellenza di Saffo. Progressivamente, le donne hanno cominciato ad affidarsi all’autobiografia ed alla memoria, partecipando maggiormente alla vita culturale. Ma, attualmente, le scrittrici non si limitano più a quegli ambiti di produzione, anzi, si confrontano con tutti i generi letterari possibili e ne affrontano anche di nuovi. Da qui prende il via l’ispirazione efficace di Leggereditore. Passione editoriale, dunque, per le letture di ogni tipo, da dedicare alle donne, e non solo, poiché rappresentano un universo tutto da raccontare, che segna la storia dell’evoluzione della nostra società restando al passo con i tempi.
Il tentativo è quello di plasmare il testo da pubblicare secondo le esigenze di lettura del pubblico, cercando di avvicinarsi il più possibile alle nuove tendenze di mercato; il tutto accuratamente selezionato e confezionato in un pacchetto maneggevole per formato e copertina, a prezzi competitivi. L’iPad e l’ebook sono le nuove tendenze nel mercato dell'editoria moderna: da quando l'iPad ha esordito, sicuramente si avverte una lieve ingerenza di questo innovativo sistema tecnologico a bordo dell’apparato editoriale, e maggiormente con l’introduzione dell’ebook, la cui comparsa potrebbe andare a discapito del tradizionale “caro” libro stampato
Ecco allora l’innovazione nella strategia di mercato di Leggereditore: quella del ritorno alla lettura tradizionale, per catturare anche lo sguardo ormai smarrito e distratto del lettore più occasionale, che non ama perdersi dietro alla tecnologia più avanzata e che, attraverso una rivisitazione del romanzo puro e semplice, può diventare proprio quel lettore fidelizzato nel tempo, di gran lunga meno esigente.

Il sito web
Il sito web è strutturato in maniera chiara ed è di facile consultazione, anche se alcune sezioni sono ancora in allestimento.
Presenta un’Area giornalisti, dedicata alla rassegna stampa di articoli che vengono pubblicati on line e relativi alla recensione dei libri in uscita; un’Area librerie con la mappa dell’Italia e gli indirizzi, regione per regione, di alcune delle librerie dove è presente il marchio Fanucci, legato alla casa editrice. Tutte le novità di Leggereditore sono fotografate e pubblicate in una sezione a parte, Diritti d’autore, dove sono presenti autrici di ampio spessore culturale, affermate ed emergenti, che ci offrono un panorama editoriale interessante, attraverso romanzi, saggi e narrativa. Tra le più note, ricordiamo Kresley Cole, Kay Hooper, Iris Johansen, Alyson Noël, Karen Robards, Nora Roberts e Karen Rose. L’iniziativa di una carta prepagata (la Fanucci Card), per l’acquisto di libri nelle librerie Fanucci, è inserita nella sezione Abbonamenti. Infine, troviamo la sezione Carrello, per l’acquisto dei libri presenti nella vetrina on line.

Il catalogo
Leggereditore si propone con una vasta gamma di generi e sottogeneri per sottolineare, con grande dignità, il valore stesso della lettura, trattandola in senso più leggero e meno impegnativo. Dà quindi risalto al romanzo nelle sue diverse definizioni, dallo storico all’erotico, dal paranormale all’avventura, dal thriller al caposaldo della linea editoriale, il “romanzo rosa”, per mezzo del quale fa ritornare a sognare il pubblico di lettrici e non solo. Il catalogo prevede tuttavia anche la pubblicazione della manualistica varia e specialistica. Inoltre ogni libro edito e presentato nell’elenco sul web è corredato da una breve ma accurata recensione che ne chiarisce i contenuti e predispone ad una lettura piacevole.
Da un punto di vista organizzativo, il cataologo è suddiviso in diverse collane:
Narrativa: comprende per la maggior parte racconti e romanzi (tra lo storico ed il sociale), che abbracciano diversi aspetti culturali rivolti ad un pubblico eterogeneo; in questa collana troviamo, tra gli altri, il genere thriller, che conquista per il realismo delle descrizioni e per la fantasia, che scatena una catarsi attraverso le immagini proiettate dalla parola raccontata.
Saggistica: comprende, per il momento, un solo trattato politico, sull’onda media delle attuali tendenze presenti sul mercato editoriale e sempre al passo con i tempi. È una collana in via di evoluzione per la casa editrice che promette, per il futuro, un trattamento di maggiore rilievo.
– Infine, il catalogo contiene le collane Tascabile, in cui è presente per ora un’unica pubblicazione, e Varie, per soddisfare anche il lettore più curioso attraverso i generi “avventura”, “erotico”, “rosa” e quant’altro, trattando sempre tematiche attuali relative ad un panorama ampio, che si affaccia al mondo femminile con grande rispetto di contenuti, consigli e guide pratiche.

Alcuni degli autori pubblicati da Leggereditore
Per la Narrativa:
Lara Adrian ha scritto dei romanzi che trattano il tema del vampirismo, attualmente molto in voga. Per Leggereditore ha editato tre libri nel 2010 (Il bacio cremisi,Il bacio di mezzanotte e Il bacio perduto) e due nel 2011 (Il bacio del risveglio e Il bacio svelato);
Kresley Cole si è concentrata sul tema fantastico-avventuroso. Ha pubblicato due testi nel 2010 (Dark Love e Dark Pleasure) ed uno nel 2011 (Dark Passion);
Nora Roberts nei suoi romanzi ha privilegiato il tema amoroso. Ha scritto due libri nel 2010 (L'amore ritrovato e La sposa in bianco) e due nel 2011 (Letto di rose e Un’ombra del passato).
Per la categoria Varia:
Michele Monina si è dedicato alle biografie di personaggi noti italiani scrivendo due libri nel 2009 (Il Vasco che vorrei e Vale va ancora veloce), uno nel 2010 (Laura Pausini) ed un altro nel 2011 (Eros Ramazzotti);
Susanna Schimperna ha incentrato il suo lavoro sull’oroscopo pubblicando un libro nel 2009 (Oroscopo 2010. Le donne e le stelle) ed uno nel 2010 (Oroscopo 2011. Le donne e le stelle). Inoltre si è affacciata anche al tema dei sentimenti pubblicando un testo nel 2010 (Abbandonati e contenti).
Per la categoria Saggistica:
Charles Higgins ha scritto un unico libro-biografia nel 2010 (Silvio Berlusconi).
Per la categoria Tascabili:
S. Liddell e MacGregor Mathers hanno pubblicato un solo testo nel 2009 che si propone come interpretazione di un romanzo di Dan Brown (La chiave di Salomone).

Tutti i segreti di un successo
I libri pubblicati presentano due caratteristiche fondamentali: il prezzo competitivo (da € 10,00 a € 15,00) ed il formato (versione tascabile di circa 12 x 20 cm). La vendita, in rete, è affidata a De Agostini, mentre la distribuzione è a cura di a Messaggerie Libri Spa.
L’editore Fanucci, inoltre, secondo quanto affermato in una lettera aperta ai lettori di Leggereditore sarebbe propenso ad aumentare, in futuro, il numero dei titoli in uscita annualmente, diversificando l’attuale catalogo. Il successo e la qualità dei titoli, ampiamente selezionati con cura ogni mese, infatti, trovano un’apprezzabile collocazione nel mercato editoriale, grazie all’entusiasmo di tutto il team che, attraverso un favorevole impeto propositivo, continua a muoversi nella giusta direzione.
Criticamente, possiamo dire che attraverso una diversa apertura anche a pubblicazioni di altro genere, oltre al romanzo rosa e fuori dalla fiction, Leggereditore potrebbe darsi nuove e diverse opportunità. Ciò sarebbe auspicabile per evitare di essere relegati ad uno schema editoriale che catturi unicamente l’attenzione del pubblico femminile, cui fa esplicito riferimento sin dal suo esordio.

Mariagrazia Parrilla

(direfarescrivere, anno VII, n. 67, luglio 2011)
Invia commenti Leggi commenti  

Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy