Anno XXI, n. 231
maggio 2025
 
In primo piano
Bottega editoriale prepara le valigie.
Pronta per il Salone del libro di Torino
Dal 18 al 22 maggio per la trentesima edizione della kermesse
l’agenzia letteraria presenta al pubblico i propri servizi e attività
di Maria Chiara Paone
Puntuale come, e persino più, della primavera, anche quest’anno Torino riaprirà le porte a professionisti e amanti del mondo dell’editoria per accoglierli e invitarli all’evento più importante della stagione: il Salone Internazionale del libro.
Quest’anno l’appuntamento sarà dal 18 al 22 maggio, cinque giornate da trascorrere piacevolmente nell’area del Lingotto Fiere.
L’edizione del 2017, senza nulla togliere alle precedenti, sarà molto sentita: segnerà infatti i trent’anni di una manifestazione nella quale la letteratura e la cultura tout court sono protagoniste assolute; un traguardo che conferma come in Italia ci sia sempre più l’opportunità per tutti gli editori di dimostrare il loro valore – e soprattutto, il loro catalogo! – e poter aprire un dialogo tra i vari esperti del settore che vada, per citare l’attuale slogan della fiera, «oltre il confine».
Una delle novità principali, purtroppo negativa, è stata la scelta da parte dell’Aie di confluire in massa nella più recente fiera Tempo di libri, tenutasi a Milano lo scorso mese di aprile. A discapito delle aspettative, il numero dei visitatori non è stato quello auspicato dagli organizzatori: una previsione forse troppo ottimista per una manifestazione agli esordi oppure compromessa da un ingenuo errore nella scelta delle date. Al di là delle motivazioni presenti dietro al mancato boom, diversi associati hanno scelto di mantenere la tradizione e presentarsi, con i propri stand, anche al Salone di Torino. Cosa assolutamente certa è che gli appassionati avranno modo di rifarsi gli occhi nella città piemontese, ormai considerata sì un’istituzione per il mercato editoriale, ma anche una casa accogliente nella quale è sempre bello ritornare: dopotutto, parafrasando Sanremo, «Torino è Torino»!
In occasione della trentesima edizione, inaugurata anche quest’anno dal ministro Dario Franceschini, il tema scelto rispecchia la volontà di voler superare quelle barriere che, al di là dei meri confini geografici, vengono imposte continuamente dalla società odierna; in questo modo il Salone decide di offrire un ponte da attraversare idealmente per osservare il mondo da nuove prospettive, come conferma il vasto programma che prevede eventi, laboratori e iniziative di tutti i generi e per tutte le età, arricchito dalla presenza di ospiti sia italiani sia stranieri.
L’ospite d’onore di questa edizione sarà la Toscana. Le altre regioni ad avere una loro personale postazione saranno, oltre all’area di Matera 2019, Piemonte, Basilicata, Friuli Venezia-Giulia, Lazio, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d’Aosta e Calabria.

Conoscere e farsi conoscere: i testi curati dall’agenzia
Come nelle scorse edizioni, inoltre, ci teniamo a presentare, a chi verrà a visitare il Salone, i numerosi testi per cui, come agenzia letteraria, abbiamo contribuito affinché vedessero la luce. Per noi è sempre motivo di orgoglio dimostrare come con impegno, e ovviamente, estrema professionalità, è possibile rivelare il diamante grezzo che si nasconde dietro ogni autore, già affermato o emergente.
Tra i tanti titoli presenti ci saranno: Il Fattore Q. Il risveglio della coscienza. Un percorso quantistico di sviluppo umano di Alberto Lori, edito da la rondine; Sul treno di Babele. Sognando Broadway di Vittorio Salvati e Una volta c’era… chi c’era? di Rosanna De Luca e Carla Anania, entrambi editi da Edizioni Associate; L’Argentina tra democrazia e golpe di Tiziana Salvino edito da Franco Angeli; Eugenio Scalfari. L’intellettuale dilettante di Francesco Bucci edito da Società editrice Dante Alighieri; La scelta di Rosanna Evangelista pubblicata da Kimerik.
Per Aracne editrice, tra i titoli in catalogo, saranno presenti: Il romanzo testuale di Graziella Tonfoni a cura di Marco Gatto; Dal suo punto di vista di Danila Santagata; Giambattista Vico, filosofo dell’Illuminismo di Alberto Donati.
Invece per Mohicani Edizioni ci saranno: Protagonista: altro che favola! di Angela Barbieri; «L’ora» delle battaglie di Stefania Pipitone; Litèutos di Massimo Gregori Grgič; Mi racconti nonna? di Carla Anania; La chiesa della vita di Claudio Maddaloni e Leonardo: morte per un ritratto di Massimo Gregori.
Per Città del Sole Edizioni saranno presenti: L’età imperfetta e La luna nel mezzo di Daniela Orlando; Concerto a Berlino di Francesca Viscone; Contadini rivoluzionari del Sud. La figura di Rosario Migale nella storia dell’antagonismo politico di Pino Fabiano; Islam tra pace e guerra, Storia dei servizi segreti italiani e Manuale d’intelligence di Antonella Colonna Vilasi; Il randagismo. Emergenza e business di Giuseppe Trocino e Paola Tintori; Ho imparato a uccidere a vent’anni di Luca Giuman; Uccialì, il re di Algeri di Santino Oliverio; La voce del silenzio di Sara De Bartolo; Ombre a Betlemme di Guglielmo Colombero; Giovanni Fràncica di Luigi Siciliani; La confessionalità della vigente Costituzione di Alberto Donati; Una vita bizzarra di Elisabetta Villaggio; L’elenco. Morire in diretta di Martina Bertola, Ilaria Fusè e Mariacarla Marini Misterioso; Indagine dell’anima di Paola Picciocchi; Undici settembre 2001 e l’industria culturale di Alessandro Mancuso; Trilogia dell’istante di Natina Pizzi; Il mito di Filottete a cura di Carlo Perri; Quasi un canzoniere di Gerardo Passannante e dello stesso autore la serie de Il declino degli dèi, Avvisaglie d’uragano (Vol. I), Amore e disamore (vol. II) e Elogio della menzogna (Vol. III); infine Desideri nascosti. Come (prima) riconoscerli. Come (poi) accettarli. Come (quindi) gestirli. Come (inoltre) alimentarli. Come (infine) goderne, redatto da noi di Bottega editoriale.
Pubblicati invece da Armando Editore sono i seguenti titoli: Dopo Al Quaeda di François Heisbourg; Immigrazione e multiculturalismo. Le ragioni degli oppositori e La Globalizzazione cattolica. Humanitas sub Pontifice entrambi scritti da Alberto Donati.
Per Falco Editore invece saranno presenti Io ero con Fini di Luigi Mezzi; «Breviario» di comunicazione erotica. Romanzo psicologico in chiave musicoterapica di Emanuela Cangemi e Manuale di Tecniche e Strategie di Scrittura erotica scritto da Cristiana Danila Formetta in collaborazione con noi di Bottega editoriale.
Saranno al Salone anche altri «nostri» testi editi dalla Rubbettino: Catania. Storia Cultura Economia, Siderno e la Locride. Storia Cultura Economia, La Calabria Albanese e Il Tirreno cosentino tutti a cura del nostro direttore Fulvio Mazza; L’ambiente contestato. Gli enti locali e il decreto ambientale di Giuseppe d’Ippolito; Fredric Jameson. Neomarxismo, dialettica e teoria della letteratura di Marco Gatto; L’ultima lezione di Enzo Biagi scritto da Annarosa Macrì; Dell’usura. Il persistere dello sfruttamento dei bisogni umani a cura di Tonino Perna; L’Acropoli, Rivista bimestrale diretta da Giuseppe Galasso; La costruzione della libertà di Roberto L. Blanco Valdés e a cura di Silvio Gambino; Fisica della Natura ed Etica, Le motivazioni teologiche della condanna di Galileo Galilei e Essere italiani, tutti scritti da Alberto Donati e il Nuovo Manuale pratico di Scrittura, alla sua terza edizione, a cura di Rino Tripodi e di noi di Bottega editoriale.
Vi saranno moltissimi altri titoli da cui rimanere piacevolmente colpiti tra cui: Le regole del mercato senza regole di Felice Lopresto, L’amico madrileño di Romano Ferrari, Liberandisdòmini di Pantaleone Sergi, tutti editi da Luigi Pellegrini Editore; Mafie. Origini e sviluppo del fenomeno mafioso di Antonella Colonna Vilasi, pubblicato da Dissensi Edizioni; Omicidio in cattedrale. Storia di una congiura di Massimo Gregori, edito da Edizioni il Ciliegio; La Mustang rossa di Elisabetta Villaggio per La Ruota Edizioni; I Follibosco di Sara Daina e Flavia Sironi, edito da NeP Edizioni; vari libri della Sovera Edizioni tra cui Party show e Il canto del delfino, entrambi di Miro Iafisco e le guide Berlino di Jack Altman e Barcellona di Dan Colwell; La fonte di Mazzacane. Quannoritideschi ammazzarono all’intrasatta di Enzo Antonio Cicchino e Operazione Baytown di Giuseppe Marcianò, entrambi pubblicati da Laruffa Editore; Come il raggio rispetto alla luce di Eliana Grande edito da D’Ettoris Editori; Come pubblicare un libro. Come scrivere un libro, cercare un editore e promuovere la propria opera di Andrea Mucciolo, pubblicato da Eremon Edizioni; Geometra di cantiere. Mentalità e gestione pratica dei lavori di Michele Accattoli, edito da Hoepli Editore; per Falzea Editore Nel mio cuore un milione di stelle e Con tutto il cuore che mi è rimasto entrambi scritti da Marina Nunziato; Cronache Hamaxoni, Esperia, la Rivolta di Enrico Zini, Il miracolo di Cana. I talenti di Giuliano di Vincenzo Musarella e L’amaro sapore del mallo di Wally Dall’Asta, tutti pubblicati da Edizioni Solfanelli – Tabula Fati; Notte a Stromboli di Antonio Prestifilippo per Armando Siciliano Editore; Guida turistico-culturale di Palermo e provincia a cura di Fabio D’Angelo e Giulia Gueci, edito, per una nostra collana di Bottega editoriale, da Mohicani; per Infinito Edizioni 120 giorni di Angela Barbieri; Va Pensiero. Ricognizioni di Emilio del Rio, Il volo della farfalla di Maria Angela Palazzo, Giù dal cielo la mia anima di Luca Giuman e Quello che rimane. 60 poesie metafisiche di Riccardo Toni, tutti editi da La Vita Felice; Un Consiglio di spada e di toga. Il Collaterale napoletano dal 1443 al 1542 di Rossana Sicilia pubblicato da Guida editori; Fuoco ai Quartieri spagnoli di Attilio Belli per Tullio Pironti Editore; infine, per Robin Edizioni Q.B. A volte non basta guardare. Serve anche aggiungere di Marco Bellabarba, Una ragazza degli anni Quaranta di Maria Sandra Bosco e Etica cristiana, La teologia pericoretica, ilprimatus Petri, la catechesi della famiglia nellaEsortazione apostolica postsinodale “Amoris laetitia” di Alberto Donati.

Dalla teoria alla pratica: la Scuola di Redattore e la visita al Salone
Per chiunque fosse interessato a conoscere quale lavoro si nasconde dietro l’imprimatur di un testo, durante tutto il corso della fiera, sarà possibile eliminare ogni dubbio: infatti basterà rivolgersi agli stessi «Bottegai», sempre disponibili a rispondere a qualsiasi domanda e, inoltre, a presentare i loro servizi e le loro offerte, anche dal punto di vista formativo, molto ben rappresentato dalla Scuola di Redattore di casa editrice che, ormai alla dodicesima edizione, si sta svolgendo in contemporanea nelle due sedi aziendali di Bottega editoriale, Roma e Rende (Cs), e in videoconferenza in tutta Italia.
Sarà possibile chiedere informazioni anche a chi sta ancora frequentando il corso dato che il Salone del libro fa parte del programma della Scuola, come una delle visite guidate previste già al momento dell’iscrizione; in questo modo si permette ai nuovi allievi di fare un effettivo «SalTo» nel mondo degli operatori e di chi, questa fiera, la vive in prima persona.
Bottega editoriale aspetta tutti, ammiratori affezionati e nuovi adepti, nel grande stand collettivo della Regione Calabria al Padiglione 3, stand T63/S64.
In particolar modo nei giorni in cui si terranno i seguenti incontri: venerdì 19 alle ore 13.00 toccherà a Federico Carro, autore della Arduino Sacco Editore, con il suo romanzo d’esordio, Il Segreto del Verziere. Domenica 21 alle ore 11.00 lo scrittore Gerardo Passannante, nel suo ormai annuale appuntamento torinese, esporrà il terzo volume del suo romanzo storico, Il declino degli dèi, edito da Città del Sole Edizioni. Sulla stessa tipologia di narrazione storica si andrà a discutere successivamente, alle 13.30, con Romano Ferrari durante la presentazione de L’amico madrileño, pubblicato dalla Luigi Pellegrini Editore. Infine, sempre domenica 21, alle ore 14.00, il musicista e saggista Loris Allemann illustrerà come allontanare l’insoddisfazione dalla vita quotidiana con il metodo descritto nel suo libro, Ricomincia da qui, edito da Edizioni il Ciliegio. Gli autori avranno l’onore di essere guidati dal critico letterario Guglielmo Colombero, che presenterà gli incontri, introdotti dal direttore di Bottega editoriale, Fulvio Mazza.
Quindi senza ulteriori indugi, non ci resta che tenere ben stretto il biglietto in mano e partire!

Maria Chiara Paone

(direfarescrivere, anno XIII, n. 136, maggio 2017)
 
Invia commenti Leggi commenti  
Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:
 

 

Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy