Anno XXI, n. 231
maggio 2025
 
In primo piano
Bottega editoriale alla Fiera del libro
“Più libri più liberi” di Roma (Eur)
Verranno tra l’altro presentati il Manuale pratico di Scrittura,
la Scuola di Redattore editoriale e il Corso di Scrittura erotica
della Redazione
Dal 4 all’8 dicembre 2015 riparte a Roma la Fiera del libro “Più libri più liberi”.
Dal 2002, anno di nascita dell’iniziativa, fino a oggi la kermesse ha attirato visitatori da tutta Italia, che sono arrivati nei corridoi del Palazzo dei Congressi dell’Eur per immergersi in un’atmosfera molto particolare, tra stand pieni di libri, presentazioni, incontri con gli autori e tanto altro.
Lo slogan di quest’anno, “è tempo di leggere”, sembra quasi un imperativo o, meglio ancora, una necessità impellente e in rapida diffusione tra le persone; perché la lettura, si sa, è uno degli strumenti migliori per ampliare la mente, aumentare la propria cultura personale e stimolare la fantasia: di queste tre cose sicuramente abbiamo tutti bisogno.
Ben quattrocento saranno gli editori presenti e trecento gli eventi in programma, per cinque giornate ricche di cultura al profumo di carta stampata.
Anche quest’anno tra i vari stand ci sarà quello di Bottega editoriale, ospitata alla postazione B29, piano terra, da Città del sole edizioni, con la quale ha instaurato da anni una proficua collaborazione. Ai visitatori sarà data la possibilità di sfogliare moltissimo materiale informativo inerente alle varie attività di service editoriale offerte agli scrittori e alle case editrici.
Ampio spazio verrà dedicato alla prossima edizione della Scuola di Redattore di casa editrice che si svolgerà da marzo a giugno 2016, contemporaneamente a Roma e a Rende (Cs), ma anche in videoconferenza a Messina, Milano, Napoli e ovunque i corsisti desiderino (cfr. www.bottegaeditoriale.it/bottega/p3sx.asp).
Stessa cosa per il nuovo corso di Tecniche e Strategie di Scrittura erotica, che si terrà nei mesi di gennaio e febbraio 2016, negli stessi luoghi e con le stesse modalità della Scuola di Redattore di casa editrice (cfr. http://www.bottegaeditoriale.it/bottega/corso-di-scrittura-erotica.php).

Lo stand di Bottega editoriale e Città del sole edizioni
Nella medesima area espositiva, quindi, oltre al materiale di Bottega, si troveranno diversi testi di Città del sole edizioni, nata nel 1997 da un’idea di Franco Arcidiaco, direttore della stessa insieme ad Antonella Cuzzocrea. La scelta del nome fu un omaggio all’omonima opera del 1602 scritta dal frate e filosofo Tommaso Campanella; la proposta editoriale è davvero ricca: da inchieste giornalistiche e saggi di politica e attualità fino a testi di narrativa, poesia e cinema.
Riportiamo di seguito una parte della loro stessa presentazione, tratta dal sito ufficiale (www.cdse.it).
«Oggi ci siamo anche noi – staff – e lavoriamo alla narrativa, alla poesia, al cinema. Pubblichiamo periodici: la gloriosa rivista di critica cinematografica Cinemasessanta, fondata e diretta negli anni Sessanta da Mino Argentieri, e la piccola, ma molto amata, rivista culturale Lettere meridiane.
Pensiamo spesso al motto che abbiamo scelto per quest’ultima – perché ci sentiamo molto mediterranei – “Una radice di pietra e di mare più forte della diversità delle rive” mutuato da una frase di Franco Cassano, lo studioso che ha teorizzato il cosiddetto “pensiero meridiano”, cui idealmente la rivista si ispira; e che oggi, ne siamo molto orgogliosi fa parte anche del comitato di referee di una delle nostre più prestigiose collane (e tra i direttori dei nostri progetti editoriali, come non ricordare, i professori Pasquale Amato, Enrico Costa, Tonino Perna, Luigi Maria Lombardi Satriani, Giuseppe Caridi, Mario Bolognari, Domenico Minuto, Francesco Idotta, Ulderico Nisticò, Salvatore Speziale?).
A questi nomi si uniscono quelli, altrettanto prestigiosi, di studiosi purtroppo scomparsi quali: Emilio Argiroffi, Adele Cambria, Sharo Gambino, Italo Falcomatà, Nicola Zitara, Renato Nicolini, Osvaldo Pieroni, Edoardo Mollica, Rodolfo Chirico e Pasquino Crupi.
Tra i grandi giornalisti presenti nel catalogo della casa editrice vanno segnalati: Paride Leporace, Giuseppe Baldessarro, Manuela Iatì, Gianluca Ursini, Andrea Tomasi, Jacopo Valenti, Paola Bottero, Salvo Fallica e Toni Jop».
Dei numerosi libri nati dalla collaborazione tra la casa editrice e l’agenzia letteraria, ricordiamo almeno i più recenti, ossia quelli di Angela Barbieri, Martina Bertola, William Bonapace, Guglielmo Colombero, Antonella Colonna Vilasi, Daniele Colosimo, Alberto Donati, Antonio Maria Gosetti, Maria Teresa Mauro, Gerardo Passannante, Carlo Perri, Paola Picciocchi, Elisabetta Villaggio e Francesca Viscone.
Ad oggi sono circa novecento i testi pubblicati da Città del sole, il cui catalogo potrà essere consultato allo stand della fiera da chiunque lo desiderasse.
Non volendo fare concorrenza a Città del sole edizioni promuovendo libri che abbiamo fatto pubblicare ad altri editori, ci limiteremo ad esporre una sola copia campione dei testi e dei progetti editoriali realizzati o in corso di realizzazione con Armando, Edizioni la rondine, Falco, Falzea, Ferrari, Franco Angeli, il Ciliegio, Infinito, Kimerik, La Vita Felice, Mohicani, Robin, Rubbettino, Solfanelli, Tabula fati, Sovera e altri ancora.

L’undicesima edizione della Scuola di Redattore
Come abbiamo già accennato, oltre ai collaboratori dell’agenzia, che saranno lieti di rispondere ad eventuali quesiti sulle attività, i visitatori potranno trovare anche opuscoli e dépliant contenenti informazioni dettagliate e recapiti. Tra i servizi offerti all’autore ci sono quelli di editing e di rappresentanza editoriale, oltre alla promozione dei testi una volta pubblicati e ancora tanti altri.
Bottega editoriale, inoltre, organizza diversi corsi frontali e on line dai quali spesso nascono stages formativi e collaborazioni lavorative: anche su questo si potrà trovare tutto il materiale informativo necessario.
Molta importanza, infatti, avrà quest’anno la promozione dell’undicesima edizione della Scuola di Redattore di casa editrice. Lo svolgimento del corso in contemporanea su due sedi sarà assicurato dall’uso di appositi strumenti e programmi, messi a disposizione gratuitamente dalla Scuola, in grado di garantire il collegamento in videoconferenza delle due sedi ed eventualmente dei discenti, e sarà supportato anche dall’invio di materiale didattico ed esercitazioni tramite posta elettronica. Alternativamente in una delle due sedi saranno fisicamente presenti i docenti e nell’altra, collegata in videoconferenza, i tutors. È previsto l’intervento di direttori di collane librarie, professori universitari, editori, responsabili di redazione di testate giornalistiche, ecc. Inoltre, i tutors seguiranno gli studenti lungo tutto il percorso formativo.

La prima edizione del Corso di Tecniche e Strategie di Scrittura erotica
Tra le nuove attività che verranno promosse durante la Fiera, il già citato Corso di Tecniche e Strategie di Scrittura erotica, riguardo al quale ci accingiamo a fornire maggiori informazioni.
Si avvarrà di docenti qualificati (editori, autori di raffinata letteratura erotica ben affermati, direttori di collane librarie, direttori e responsabili di redazione di testate culturali, erotiche e non), fra i quali ricordiamo Angela Barbieri, Lorena Carella, Vincenza Fava, Dario Folchi, Cristiana Danila Formetta, Anna Lauria, Ilenia Marrapodi, Fulvio Mazza, Letizia Rossi, Loredana Sorrentino, Rino Tripodi, Stella Rabia e Tani Tripodi.
Inoltre, anche in questo caso saranno presenti tutors che seguiranno direttamente i corsisti nelle esercitazioni e nei diversi settori didattico-organizzativi previsti dalla programmazione.
Al termine di ogni lezione, dieci in tutto, verranno fornite le indicazioni (dispense e/o il diverso materiale) che occorreranno per seguire adeguatamente la lezione successiva.
Il programma verterà sull’approfondimento dei temi più interessanti dell’ambito specifico e si cercherà di fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per potersi cimentare nella scrittura. Tra le lezioni più interessanti, una sulle differenze tra erotismo, pornografia e romanticismo, una sulle parole chiave della letteratura erotica e i loro sinonimi, una su come si compone una scena erotica d’impatto, ecc.

Presentazione del Manuale pratico di scrittura (4 dicembre, ore 14,00)
Nell’ambito della fiera citata, presso la sala Ametista, si terrà la presentazione del Manuale pratico di scrittura (edito da Kimerik). Interverrà il coautore Fulvio Mazza, direttore di Bottega editoriale, introdotto da Loredana Sorrentino, presidente dell’Associazione culturale “Circe”.
“Rubiamo” dal nostro amico Rino Tripodi, e dalla sua rivista Lucidamente, un articolo di presentazione dell’evento (cfr. www.lucidamente.com/33121-un-libro-per-saper-scrivere-roma-4-dicembre-2015).
«Il manuale […] illustra tutte le sfaccettature che riguardano la scrittura tecnica e pratica.
Come la redazione delle note o la sistemazione delle citazioni bibliografiche. L’importanza dell’incipit di un testo e delle sue conclusioni. Ma ancora tanto altro. Si affrontano i vincoli inerenti le pubblicazioni giornalistiche […]. Può essere un libro utile per gli appassionati, oltre ad essere molto interessante e completo» (cronache del Garantista).
«Se è vero quel che sosteneva Edison, che, cioè, “il genio è per il 10% ispirazione e per il 90% sudorazione”, il Manuale pratico di Scrittura […] spazia offrendo consigli precisi e preziosi su come si redige una tesi di laurea, un articolo, una prova scritta a un concorso. Ma anche sulle regole di un redattore, che deve misurarsi con titoli, occhielli, catenacci, distici e via discorrendo» (prima Comunicazione). «Un’opera di grande attualità, soprattutto nell’era del web, che forse, per certi versi, ha allontanato i giovanissimi e giovani autori dell’idea che certi “mestieri” non si possono improvvisare» (il Quotidiano del Sud). «Nella marea di testi dedicati alla grammatica italiana e alle regole di redazione, alla predisposizione, all’elaborazione e alla stesura di testi, alla prima prova scritta dell’esame “di maturità” o alle tesi di laurea, per la prima volta compare un’opera unica che racchiude tutto questo all’interno di sé» (www.francoabruzzo.it).
Questi alcuni brani delle lusinghiere recensioni, a poche settimane dalla sua uscita, del Manuale pratico di scrittura per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori (Casa editrice Kimerik, Patti, 2015, pp. 280, € 15,00). Una pubblicazione già giunta alla seconda edizione in un batter d’occhio. Il prossimo venerdì 4 dicembre, i romani potranno conoscere meglio il libro. Infatti, nell’ambito della Fiera nazionale della piccola e media editoria “Più libri, più liberi” (Eur, Palazzo dei Congressi), alle ore 14,00, presso la sala Ametista, la casa editrice Kimerik presenterà il saggio. Per la coautrice agenzia letteraria Bottega editoriale, sarà presente il direttore della stessa, Fulvio Mazza. A introdurre l’evento sarà Loredana Sorrentino, presidente dell’Associazione culturale “Circe”.
La pubblicazione è una nuova opera, originale e unica nel panorama editoriale italiano.
Essa intende essere un valido strumento per l’ideazione, la “scaletta”, l’elaborazione e la stesura di varie tipologie di testo, dal saggio al libro di letteratura all’articolo di giornale. Particolare spazio è dedicato agli errori comuni più gravi, all’uso degli strumenti informatici di videoscrittura, all’uso della posta elettronica, ai criteri per le titolazioni, alla ricerca bibliografica (anche attraverso Internet) e all’attendibilità delle fonti, all’efficace uso del paratesto e a molto altro ancora. Soprattutto, due ampi capitoli sono dedicati alle regole di redazione, caso per caso (dall’ortografia alle note, dalle maiuscole ai nomi, dai grassetti ai corsivi, dalla punteggiatura agli accenti), e alle correzioni dei testi. Il libro è stato pensato anche per chi ogni giorno affronta l’assegnazione e la relativa lettura delle tesi di laurea scritte da studenti che spesso sono privi di adeguate conoscenze sulle nozioni relative alla redazione, all’editing e all’impaginazione editoriale (paragrafazione, note, bibliografia, ecc.).
Il testo è ideale anche per i principianti che intendano affrontare il percorso da giornalista, ma siano ancora privi delle nozioni basilari – relative pure al lessico settoriale – e delle regole essenziali per la scrittura su quotidiani, periodici, format telematici e altro. Un intero capitolo è dedicato, infatti, alla scrittura giornalistica. In esso si chiariscono le differenze che intercorrono tra un articolo di cronaca e uno di commento, le varie tipologie di articolo, le titolazioni giornalistiche, gli espedienti grafici, i parametri per scegliere lo stile più adatto e il significato di numerosi termini dell’ambito specifico (ad esempio, timone, lead, notizie calde e fredde, Spot/Developing/Continuing/Running news, cinque W, piramide invertita, catenaccio, distico, ecc.). Si offrono, inoltre, esaurienti spiegazioni su come funziona una redazione in generale.
La praticità del libro consiste pure nel fatto che esso è corredato da schemi d’immediata attuazione, da continui esempi e approfondimenti, e dotato di un particolareggiato indice generale, nonché di un indice analitico finale, che ne favoriscono la consultazione e il rapido reperimento della risposta al quesito sul quale si interroga il lettore.

Tutti a Roma!
Davvero molti i motivi, dunque, per fare un salto al Palazzo dei Congressi dell’Eur tra il 4 e l’8 dicembre e passare dallo stand di Bottega editoriale e Città del sole edizioni.
“Più libri più liberi” è sicuramente un’occasione per arricchirsi culturalmente e per conoscere il punto di vista degli autori e degli editori che impreziosiranno la Fiera con i loro eventi.

la Redazione

(direfarescrivere, anno XI, n. 120, dicembre 2015)
 
Invia commenti Leggi commenti  
Segnala questo link ad un amico!
Inserisci l'indirizzo e-mail:
 

 

Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratori di redazione
Ilenia Marrapodi ed Elisa Guglielmi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy