Anno XXI, n. 234
settembre 2025
 
La recensione libraria
ARCHIVIO
L’indifferenza e la mancanza di valori,
la menzogna, l’adulterio e l’omicidio:
la pesante leggerezza dei giorni nostri
di Dayana Borzomì

Tra Storia e finzione, impero e papato,
un astro femminile brilla nel Medioevo,
epoca di incontrastati eroi maschili
di Angela Patrono

Un’oscura storia di verità e menzogna
trasforma un freddo castello francese
in un’opera intrisa di echi magnetici
di Maria Rosaria Stefanelli

Quando l’(auto)ironia è donna: versi
beffardi e dissacranti al femminile
come antidoto alla serietà quotidiana
di Angela Patrono

Scenari apocalittici per l’Italia futura:
un romanzo esoterico preannuncia
una crisi sociale dai contorni spettrali
di Angela Patrono

Un prorompente sfogo esistenziale,
chiave acre di una femminilità svilita
dal mancato appagamento affettivo
di Enrica Meloni

Il confino imposto ai dissidenti politici:
non una rilassante “villeggiatura”,
bensì una crudele forma di detenzione
di Giuseppe Licandro

La negatività del “fenomeno spinta”
in azienda e nell’esistenza in genere:
come riconoscerlo e perché evitarlo
di Rodolfo Monacelli

E se fosse possibile fermare il tempo
per spazzare via tutti i mali del mondo
e dare un senso nuovo all’esistenza?
di Francesca Ielpo

Dipingere i moti dell’animo umano
in un poetare aulico e diretto insieme
che intreccia i confini tra mito e realtà
di Francesca Ielpo

 


Direzione
Fulvio Mazza (Responsabile) e Mario Saccomanno

Collaboratore di redazione
Ilenia Marrapodi

Direfarescrivere è on line nei primi giorni di ogni mese.

Iscrizione al Roc n. 21969
Registrazione presso il Tribunale di Cosenza n. 771 del 9/1/2006.
Codice Cnr-Ispri: Issn 1827-8124.

Privacy Policy - Cookie Policy